Quale paese europeo ha la più grande popolazione? Nell’articolo di oggi analizzeremo la demografia dell’Europa. Per i dati dal 1960 al 2020, sono stati utilizzati i dati pubblicati da Eurostat e dalla Banca Mondiale. Dal 2021 al 2100 sono stati utilizzati diversi database. Nazioni europee per popolazione.
Quale paese europeo ha la più grande popolazione?
Il paese con la più grande popolazione in Europa nel 2020 è la Russia. Con 144 milioni di abitanti, la Federazione Russa è al primo posto. La Russia è 61 milioni davanti al secondo paese europeo più popoloso, la Germania.
La nazione tedesca ha un totale di 83 milioni di abitanti nel 2020. A seguire, in terza posizione troviamo la Francia con oltre 67 milioni di abitanti seguita dal Regno Unito sempre con 67 milioni. In quinta posizione troviamo l’Italia che nel 2020 ha una popolazione di 59 milioni e mezzo di abitanti. Nelle prime 15 posizioni troviamo inoltre Spagna, Ucraian, Polonia, Romania, Olanda, Belgio, Grecia, Repubblica Ceca, Svezia e Portogallo. Il Portogallo infatti chiude la classifica delle prime 15 nazioni in europea per numero di abitanti nel 2020.
Se andiamo ad analizzare la situazione di 60 anni fa, nel 1960, i dati erano decisamente diversi. Nel 1960 infatti, in cima alla classifica, c’era l’Unione Sovietica. L’URSS aveva infatti una popolazione superiore ai 210 milioni di abitanti. In seconda posizione, sempre nel 1960, c’era la Germania Ovest con 56,589,000 abitanti. La Germania Est aveva invece una popolazione di 17 milioni e 188 mila abitanti. Al terzo posto a livello europeo c’era il Regno Unito con 52 milioni e 400 mila abitanti. E in quarta posizione trovavamo l’Italia che, nel pieno del boom economico, aveva dati in forte crescita. Nel 1960 la popolazione che abitava in Italia era di 50 milioni e 200 mila abitanti.
Il paese più grande d’Europa per popolazione 2100
Dal 1960 al 2020 i Paesi sono cambiati. Per citare degli esempi basti pensare che 60 anni la Germania era divisa in due nazioni. Che l’Unione Sovietica, che teneva insieme diversi stati, aveva oltre 210 milioni di abitanti. Quando si analizzano i dati delle nazioni europee con più popolazione nel 2100 è chiaro che questi vanno presi “con le pinze”. In ogni caso è interessante capire come, secondo i parametri utilizzati dalla Banca Mondiale e da Eurostat, la popolazione potrà cambiare da qui ai prossimi 80 anni. Quale sarà la nazione con più abitanti nel 2100 in Europa?
Nel 2100 – se gli Stati non cambieranno – la prima nazione al mondo per popolazione dovrebbe essere ancora la Russia. Infatti la Federazione Russa dovrebbe arrivare nel 2100 ad avere una popolazione pari a 126 milioni. Al secondo posto, tra le nazioni europee con più popolazione, dovrebbe esserci il Regno Unito con oltre 78 milioni di abitanti. Anche il dato della Germania è positivo con 74 milioni e 700 mila e a seguire la Francia con 65 milioni. In quinta posizione troviamo l’Italia che – secondo le stime – a causa della bassa natalità dovrebbe veder calata la propria popolazione a meno di 40 milioni di abitanti. A seguire la Spagna che subirà un calo – sempre secondo le stime – arrivando a 33 milioni e 200 mila abitanti.
Popolazione italiana dal 1960 al 2100
Non sarà sfuggito a chi ha visto i dati nel video o nei grafici che la popolazione italiana subirà un forte calo.
L’Italia, secondo le stime dicono che si passerà da 59 milioni e mezzo di abitanti a meno di 40 milioni nel 2010. Un calo di oltre il 30% dovuto ad un insieme di fattori: bassa natalità, popolazione con l’età media molto alta e un insieme di fattori economic.
Per leggere un approfondimento su l’aspettativa di vita in Italia dal 1872 al 2020: https://statisticsanddata.org/it/data/aspettativa-vita-italia/
Fonti e link:
Guarda il video su Youtube: Nazioni europee per popolazione dal 1960 al 2100: https://youtu.be/TzXUlGHTd9k
Leggi altri articoli: https://statisticsanddata.org/it/ita/
Segui il canale su Youtube: https://youtube.com/c/statisticsanddata
Supporta “Statistics and Data”
Per giornalisti, redattori e altri: tutti i contenuti possono essere utilizzati gratuitamente. Si prega di citare la fonte o di incorporare il video nell’articolo.