Medagliere olimpiadi invernali

La 24esima edizione delle Olimpiadi Invernali è alle porte. I campioni olimpiadi di sci, pattinaggio, snowboard, hockey e tanti altri sport si sfideranno dal 4 al 20 febbraio a Pechino, in Cina. Le nazioni che parteciperanno a questa nuova edizione delle Olimpiadi Invernali sono ben 91. Tra queste anche alcune nazioni che parteciperanno per la prima volta: Arabia Saudita e Haiti.

Ma quali sono le nazioni che hanno vinto più medaglie nella storia delle Olimpiadi? E quali sono gli atleti più vincenti di sempre? Nell’articolo di oggi analizzeremo diversi dati interessanti sulle Olimpiadi Invernali.

Medagliere olimpiadi invernali – 1924/2018

Quella cinese è la XXIV edizione delle Olimpiadi Invernali. Ma quali sono le nazioni che hanno vinto di più dalla prima edizione, del 1924, ad oggi? Per questo è utile analizzare il medagliere delle olimpiadi invernali.

Al 2018 la prima nazione per numero di medaglie d’oro vinte nelle Olimpiadi Invernali è la Norvegia. La Norvegia ha vinto in tutto dal 1924 al 2018 – ultima edizione a Pyeongchang – ben 132 medaglie d’oro. La Norvegia distanzia così gli Stati Uniti – seconda nazione al mondo – di 27 medaglie. Gli Stati Uniti, infatti, nella storia delle Olimpiadi Invernali hanno vinto in totale 105 medaglie. Nel terzo gradino del podio, tra le nazioni che hanno vinto più medaglie d’oro alle Olimpiadi Invernali c’è la Germania con 92. A seguire poi l’Unione Sovietica, con 78, il Canada con 73, l’Austria con 64. Chiude la classifica delle prime 15 nazioni al mondo per numero di medaglie d’oro alle Olimpiadi Invernali il Sud Korea con 31 medaglie.

La storia delle Olimpiadi è collegata anche alla Geo-politica. Per questo se è vero che al 2018 la Germania è in terza posizione con 92 medaglie, è anche vero che il calcolo della Germania viene fatto escludendo i dati della Germania dell’Est e dell’Ovest oltre all’United Team of Germany che era la squadra tedesca dal 1956 al 1964. Se sommassimo tutti questi dati la Germania avrebbe raggiunto ben 150 medaglie d’oro Olimpiche.

Se facessimo lo stesso ragionamento per la Russia, sommando le diverse apparizione come Unione Sovietica, Unified Team (nel 1992) il totale delle medaglie d’oro sarebbe di 196.

Meagliere Olimpico

Ma se abbiamo visto quali sono le nazioni che hanno vinto più medaglie d’oro dal 1924 al 2018, quali sono le nazioni che hanno vinto nel complesso più medaglie olimpiche invernali? Al primo posto troviamo sempre la Norvegia. In totale la Norvegia ha vinto 368 medaglie Olimpiche. Tra queste, come abbiamo visto, 132 sono ori, 125 argenti e 111 bronzi. Non solo quindi la Norvegia è la nazione ad aver vinto più ori, ma anche quella ad aver vinto più argenti e bronzi. Tra le nazioni che hanno vinto più medaglie al secondo posto troviamo nuovamente gli Stati Uniti con 305. Di queste 105 ori, 112 argenti e 88 bronzi. E al terzo posto la Germania con 240: 92 ori, 88 argenti e 60 bronzi. L’Austria, se conteggiamo tutte le medaglie, arriva a quota 232 superando il Canada e l’Unione Sovietica. In totale l’Austria ha vinto sì 64 ori, ma ben 81 argenti e 87 bronzi.

Ci sono anche nazioni che non hanno mai vinto una medaglia Olimpica. Tra queste l’Andorra che ha partecipato a 12 giochi invernali senza mai vincerne una. O Monaco con 10 presenze ai giochi invernali ma zero vittorie di medaglie. Sarà curioso vedere se, in questa nuova edizione delle Olimpiadi Invernali, alcuni Paesi che non hanno mai vinto una medaglia riusciranno finalmente nell’impresa.

Gli atleti che hanno vinto più medaglie

Ma quali sono gli atleti e le atlete che hanno vinto di più? In cima alla classifica troviamo l’atleta di Sci di Fondo Marit Bjørgen. Marit Bjørgen ha vinto dal 2002 al 2018 ben 8 medaglie d’oro, 4 d’argento e 3 di bronzo. È, ad oggi, l’atleta che ha vinto di più nella storia delle Olimpiadi invernali. In seconda posizione, staccata di due medaglie, troviamo infatti l’atleta norvegese Ole Einar Bjørndalen. Ole ha vinto in totale 13 medaglie dal 1998 al 2014. Come Marit ha vinto 8 medaglie d’oro, quattro d’argento ma “solo” 1 di bronzo. In terza posizione troviamo invece un altro atleta norvegese. Bjørn Dæhlie che con 12 medaglie totali ha vinto 8 ori e 4 argenti nello sci di fondo con un totale di 12 medaglie. A seguire poi Ireen Wust con 11, Raisa Smetanina con 10 e tra le prime posizioni anche l’italiana Stefania Belmondo che nello sci di fondo dal 1992 al 2002 ha vinto 10 medaglie totali, 2 ori, 3 argenti e 5 bronzi.

Medagliere live Olimpiadi 2022

Di seguito è possibile vedere il medagliere delle Olimpiadi Invernali 2022

Guarda il video: Winter Olympic Medals Table – Top 15 Nations by Gold Medals – 1924/2018
Per leggere l’articolo sul medagliere olimpiadi: Olympic Games medal table – 1896/2021

Supporta il progetto “Statistics and Data”

Altri dati

NATO Country

Paesi NATO dal 1949 al 2022

Con l’attacco della Russia all’Ucraina, molti si chiedono cosa sia la NATO. L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è una delle principali istituzioni internazionali del

Watch »