I migliori paesi per crescita del PIL pro capite (% annua) – 1961/2019

Nell’articolo di oggi proveremo a rispondere ad una nuova questione. Quali sono le prime 15 nazioni che, di anno in anno, hanno avuto una variazione percentuale positiva del PIL? Per rispondere a questa domanda partiamo con una premessa fondamentale. Che cos’è il PIL? Il PIL (Prodotto Interno Lordo) è il valore dei prodotti e servizi realizzati all’interno di uno Stato in un determinato arco di tempo (in questo caso di anno). In questo articolo andremo quindi a scoprire quali sono le nazioni con una maggiore variazione percentuale annua dal 1961 fino al 2019.

Top 15 Paesi per crescita del PIL pro capite (% annua) dal 1961 al 2019

Quali sono le 15 nazioni al mondo dove il PIL è aumentato più di anno in anno? Nel video sotto è possibile vedere questo dato nel corso del tempo. Dal lontano 1961 all’ultimo dato disponibile del 2019. Partiamo con una prima analisi. Il 1961. In questo anno la nazione che è cresciuta di più in termini percentuali è il Gabon con il +13,66%. A seguire la Grecia con un +12,31% e al terzo posto Trinidad e Tobago con un +11,82%. Nel 1961 le nazioni con un PIL sopra al +10% erano 5. Tra queste rientravano anche il Togo e la Spagna. Sotto al ù10% troviamo il Giappone, l’Iran, Panama, Israele, Italia, Syria e Brasile. Chiudono nelle ultime 3 posizioni della top 15 Finlandia, Costa d’Avorio e la Repubblica del Congo.

Nel 2019 tra i primi 15 Paesi 6 Paesi sono del Continente Asiatico: Timor-Leste, Armenia, Vietnam, China, Cambogia, Georgia e il Nepal. Tra i 15 ci sono 3 nazioni Africane tra cui il Rwanda, 3 dell’Europa come Moldavia, Monaco e Lituania e 1 dell’Oceania: Tuvalu. Tra le prime 15 nazioni al mondo per variazione percentuale di PIL solo 1 nazione ha un valore sopra al 10: Timor Lest. Tutte le altre nazioni nella Top 15 hanno un valore compreso tra 8.50% e 4.80%.

Crescita del PIL (% annuale)

Se sopra abbiamo visto i dati per le 15 migliori nazioni, di seguito analizzeremo l’andamento mondiale. Per farlo partiamo con una prima analisi. Quanto sta crescendo a livello mondiale il PIL di anno in anno? Come si può vedere nel grafico il 1964 e il 1973 sono gli anni dove la crescita è stata più amplia. Infatti in questi due anni il PIL dei singoli stati in media è cresciuto di oltre 6.50 punti. Tutti gli anni, dal 1961 al 2019 sono stati tendenzialmente positivi. Solo nel 2009 vi è stato una diminuzione del valore a causa della crisi finanziaria. Infatti nel 2009 il PIL mondiale in media è sceso di 1,67 punti percentuali.

Subito dopo la crisi finanziaria del 2019 il dato ha subito un forte rimbalzo tornando ai dati pre-crisi. Infatti nel 2010 il PIL è cresciuto del 4.3%. Negli anni successivi però, dal 2011 fino al 2019, il dato non è più tornato a crescere come prima. Nel 2019 per esempio la media generale è del +2.34%, un dato decisamente più basso agli anni precedenti.

Grazie al database della Banca Mondiale, si può anche vedere una mappa del cambiamento percentuale del PIL dal 1961 al 2019.

Il PIL mondiale in valori assoluti dal 1961 al 2019

E in termini assoluti il PIL mondiale sta aumentando o diminunendo? Per rispondere a questa domanda è interessante e utile il grafico di seguito. Il PIL mondiale è costantemente in crescit adal 1960 in poi. Nonostante alcune battute d’arresto nei primi anni ’80 e nel finire degli anni ’90, dal 2002 in poi è stato in costante crescita, tranne, come abbiamo visto anche prima, nel 2009. Ad oggi la banca mondiale stima che il PIL in dollari sia di circa 85000000 milioni di dollari.

Infine un ultimo interessante grafico. Qual è il peso di Stati Uniti, Unione Europa e China rispetto al resto del mondo in termini di PIL nel 2019?

Come si può vedere il peso di Stati Uniti e China è enrome sul totale del PIL. A questo, se aggiungiamo il dato dell’Unione Europea nel suo complesso, si può vedere come oltre la metà del PIL sia prodotti da questi 2 Stati (China e US) più l’Unione Europea nel suo complesso.

Fonti e link utili

Per realizzare questo video ho utlizzato i dati presenti sul sito della banca mondiale. Per quanto riguarda il video ho utilizzato App Flourish.

Per seguire il canale Youtube: https://youtube.com/c/statisticsanddata
Per leggere altri articoli: https://statisticsanddata.org/

Se ti è piaciuto l’articolo e vuoi sostenere il progetto “Statistics and Data” puoi donare un caffè qui:

Altri dati

NATO Country

Paesi NATO dal 1949 al 2022

Con l’attacco della Russia all’Ucraina, molti si chiedono cosa sia la NATO. L’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico è una delle principali istituzioni internazionali del

Watch »
Meagliere Olimpiadi Invernali

Medagliere olimpiadi invernali

La 24esima edizione delle Olimpiadi Invernali è alle porte. I campioni olimpiadi di sci, pattinaggio, snowboard, hockey e tanti altri sport si sfideranno dal 4

Watch »