L’aspettativa di vita è una metrica che misura l’età media di morte di una popolazione. Nell’articolo di oggi, guarderemo questo dato dal 1543 al 2021. Questa è sicuramente una metrica importante perché misura la salute della popolazione. I valori sono sicuramente cambiati nel corso del 20° secolo a causa della scoperta di cure, la diminuzione della mortalità infantile e le nuove innovazioni. I migliori paesi per aspettativa di vita – 1543/2019.
L’aspettativa di vita nel Regno Unito dal 1543 ad oggi
In questo paragrafo, prima di mostrare i dati delle nazioni con la più alta aspettativa di vita, o i dati a livello mondiale e per continente, è interessante mostrare i dati del Regno Unito. Infatti, il Regno Unito ha dati sull’aspettativa di vita dal 1543 fino al 2019.
Dal 1543 al 1900 l’aspettativa di vita media in Gran Bretagna è stata sostanzialmente stabile. In linea generale, se guardiamo la tendenza, c’è stato un leggero aumento. Ma allo stesso tempo c’erano anche molti picchi e cadute nel corso degli anni. Nel 1558 l’aspettativa di vita, per esempio, era scesa a 22,4 anni, un forte calo rispetto agli anni precedenti. Allo stesso modo, nel 1728 l’aspettativa di vita era scesa di nuovo drammaticamente. Dal 1900 in poi, tuttavia, la crescita è stata continua e tutto sommato costante. C’è stato un forte calo nel 1918, dovuto alla prima guerra mondiale, ma questo è stato rapidamente recuperato negli anni successivi. Oggi l’aspettativa di vita in Gran Bretagna supera gli 80 anni, più del doppio di quella del 1543. È interessante notare, tuttavia, che le cifre sono state ampiamente stabili dal 1500 fino alla fine del 1800 e poi sono aumentate molto rapidamente.
Sopra è il grafico animato, sotto è il grafico “statico”. I dati prima del 1950 non sono annuali, ma possono essere utili per capire la tendenza storica.
Aspettativa di vita globale: come è cambiata?
Dopo aver analizzato in dettaglio il caso della Gran Bretagna, utile perché la serie storica è decisamente lunga, guardiamo ora i dati a livello mondiale. Come è cambiata l’aspettativa di vita negli ultimi 250 anni? Cominciamo con la prima informazione. A livello mondiale, l’aspettativa di vita nel 1770 era inferiore a 30 anni. Più precisamente, secondo le Nazioni Unite, la vita media mondiale era di soli 28,7 anni. Dal 1770 al 1870, in 100 anni, la cifra è aumentata solo di 1 anno, portando la speranza di vita a 29,7 anni nel 1870. È dal 1900 in poi che le cifre cominciano ad aumentare bruscamente.
Per esempio, già nel 1913, poco prima dell’inizio della prima guerra mondiale, l’aspettativa di vita era salita in tutto il mondo a circa 34 anni. In soli 40 anni, dal 1870 al 1910, la vita media era quindi aumentata di quasi cinque volte rispetto al periodo dal 1770 al 1870.
Dal 1950 in poi, si nota un aumento costante, rallentato solo in pochi anni. Se nel 1950 l’età media alla morte era di 45,7 anni, nel 2019 questa cifra è di 72,6 anni. Una crescita di quasi 28 anni in un periodo storico così breve. Naturalmente, la crescita non è stata uguale di anno in anno. Questa è stata più forte negli anni ’70. Ma complessivamente dal 1770 al 2019 si può dire che l’aspettativa di vita sia aumentata di +43,9 passando da 28,7 anni a 72,6. Una crescita, in termini percentuali del +153%.
Aspettativa di vita per continente dal 1770 al 2019
Se il dato mondiale dal 1770 al 2019 è cresciuto del +153%, questo cambiamento è stato omogeneo in tutti i Continenti? Cominciamo prima mostrando i dati del 2018. Il primo Continente per aspettativa di vita è l’Oceania con 78,5 anni seguito dall’Europa, che ha un dato simile con 78,4 anni. L’America ha un valore di 76,7 anni, l’Asia è circa 5 anni dietro l’Oceania (73,4 anni) e l’Africa chiude con una speranza di vita di 62,8 anni. Il valore dell’Africa è sicuramente il più basso dei cinque continenti. Si può dire che, teoricamente, un ragazzo o una ragazza nati in Oceania o in Europa vivono in media 16 anni in più di un ragazzo o una ragazza nati in Africa.
Se guardiamo i dati del 1770, la differenza tra Africa e Oceania era minore in termini assoluti, 12,3 anni. Ma in termini relativi era molto più grande. Infatti le persone in Africa vivevano 26,4 anni e in Oceania 34,7. In breve, i giovani africani vivevano quasi 1/3 in meno di una persona in America o in Oceania. Un altro fatto interessante del 1770 è quanto erano vicine l’Asia e l’Africa. Infatti l’età media della vita era più o meno simile. Per l’Africa era di 26,4 anni e per l’Asia di 27,5 anni. L’aspettativa di vita media in Asia è aumentata dal 1770 al 2019 del +168%. In Africa è aumentata del +139%. In termini assoluti, il dato in Asia è aumentato di +46,1 anni e in Africa di +36,8 anni. È quindi vero che, in generale, l’aspettativa di vita media in ogni continente è aumentata in modo molto forte, sia in termini assoluti che percentuali. Ma a seconda dell’area, non tutti i valori sono uguali, anzi.
I migliori paesi per aspettativa di vita
A livello globale, quali Stati/Territori hanno la più alta aspettativa di vita? A livello globale, il territorio con la più alta aspettativa di vita nel 2019 è stato Hong Kong. Questo territorio autonomo della Cina aveva un’aspettativa di vita media di oltre 85 anni nel 2019. Al secondo posto troviamo il Giappone, con 84,36 anni e al terzo posto la regione autonoma di Macao (Cina) con una media di 84,24 anni. Il primo paese europeo, che si trova al quarto posto, è la Svizzera con 83,7 anni, seguita da Singapore con 83,5 anni. Nella lista, oltre alla Korea, ci sono molti paesi europei come l’Italia, con un valore di 83,2 anni, la Svezia con quasi 83, la Norvegia con 82,91 ecc. La Francia chiude i primi 15 paesi/territori con 82,58. Nella top 15 ci sono anche l’Australia, situata in Oceania, e Israele con 82,8 anni. Questo per quanto riguarda l’aspettativa di vita nel 2019. Ma qual era la situazione nel 1960?
Nel 1960, la prima nazione del mondo, secondo i dati della Banca Mondiale, era la Norvegia con una speranza di vita media di 73,55 anni per la sua popolazione. Al secondo posto c’era l’Islanda con un simile 73,42 anni, e al terzo posto i Paesi Bassi con 73,39 anni. Nella top 15 ci sono due paesi dell’Oceania: non solo l’Australia ma anche la Nuova Zelanda, che nel 1960 aveva un’aspettativa di vita media di 71,24 anni. Nella top 15 c’è anche il Canada, l’unico paese del Continente americano, con 71,13 anni. Infine, l’Irlanda chiude la lista dei Top 15 Paesi per aspettativa di vita con 68,8 anni.
Fonti e link utili
Ho usato diverse fonti per questo articolo. Dal Database della Banca Mondiale, dati dal 1960 in poi, a Our World In Data.
Se ti piace questo articolo e più in generale il progetto di Statistics and Data puoi donare un caffè qui: https://ko-fi.com/statisticsanddata
Per leggere più articoli: https://statisticsanddata.org/
Segui il canale Youtube qui: https://youtube.com/c/statisticsanddata
Sostieni “Statistics and Data”