Dopo aver visto qualche giorno fa i dati sulle prime nazioni al mondo pere consumo di vino, in questo articolo analizzeremo il consumo di birra. Vederemo quindi quali sono le prime 15 nazioni al mondo per consumo di birra, dal 1961 al 2018, e in generale come sta cambiando il consumo mondiale. I dati fanno riferimento al World Health Organization Global Health Observatory (GHO).
Top 15 nazioni per consumo di birra per persona – 1961/2018
Partiamo rispondendo ad una prima domanda. Quali sono le prime nazioni al mondo per consumo di birra nel 2018? Come per quanto riguarda il vino il dato si riferisce all’alcool puro (in litri). In una birra, per esempio, il dato medio di alcool si aggira tra i 3 e l’8%.
Tornando alla domanda, in prima posizione troviamo l’arcipelago Seychelles (composta da 115 isole) di Seychelles. Infatti in questo territorio i litri bevuti superano di gran lunga tutte le altre nazioni. Il dato di Seychelles è di quasi 11 litri a persona. In seconda posizione troviamo la Repubblica Ceca con un valore di 6,89 litri ogni persona e al terzo posto l’Austria. Tra le prime 15 nazioni al mondo troviamo inoltre Polonia, Gabon, Germania, Panama, Lettonia, Romania e Irlanda. Tutte queste nazioni hanno un valore superiore a 5 litri. A seguire poi la Croazia, Slovenia, Spagna, con un valore tra 4 litri e mezzo e 5. Chiudono la top 15 Lituania e Belgio.
E nel 1961 qual era la situazione? La prima nazione al mondo per maggiore consumo di birra era il Belgio. La nazione europea aveva un valore pari a oltre 8 litri a persona. A seguire Eswatini e al terzo posto la Nuova Zelanda. Seguono Germania e Australia. È interessante notare come nel 1961 ci fossero ben due nazioni dell’Oceania nella top 15. Inoltre nella top 15 oltre ai numerosi Paesi Europei erano anche presenti 3 Paesi dell’America: Canada, Stati Uniti e Colombia.
I dati sulla birra in europa
Grazie ai dati presenti nel Brewersofeurope.org è possibile vedere diversi dati interessanti sulla birra (in Europa). Come si può vedere in Unione Euorpa il totale di birrifici è pari a 11,048. In generale la produzione in ettolitri di birra è in aumento dal 2013 al 2019. Infatti si passa da un dato di 386 milioni di ettolitri a quasi 402 del 2019. Il dato del 2019 è però inferiore rispetto al 2018. Possibile che il Covid-19 abbia impattato fortemente. Infatti non solo la produzione ma anche i consumi sono calati. Anche in questo caso il dato del 2019 è più alto del 2013 ma inferiore rispetto al 2018. Il consumo di birra a persona (in questo caso inteso il dato totale della birra e non solo l’alcool) è in media di 72 litri a persona.
A causa della pandemia del Covid-19 l’esportazione di birra dall’Europa è diminuita fortemente. Allo stesso tempo – di conseguenza – è aumentata l’importanza. In termini di ettolitrici l’importazione di birra è passata da oltre 44 milioni a 60 milioni. La crescita dal 2018 al 2019 è stata di oltre il 10%.
Le prime nazioni al mondo per la produzione di birra
Se nel video sopra abbiamo visto i dati sul consumo e nell’infografica i dati sull’Unione Europea in questo paragrafo proviamo a vedere i dati sulla produzione. Quali sono le nazioni che producono più birra al mondo? E come sono i cambiati i dati dal 2000 al 2018? In questo caso utilizzeremo i dati di: http://iardwebprod.azurewebsites.net/science-resources/detail/BeerCider-GlobalData.
Le prime tre nazioni al mondo per la produzione di birra sono: Cina, Stati Uniti e Brazil. Queste tre nazioni infatti producono insieme un valore pari a 776.997,04 migliaia di ettolitri. Nei primi tre Paesi per produzione non troviamo nessuna nazione Europea. Infatti la prima nazione EU è la Germania, in quinta posizione, con un valore di 93685. A seguire Russia e nuovamente i Paesi asiatici.
Nel 2000 i valori erano decisamente diversi. Le prime due nazioni al mondo erano sempre Cina e Stati Uniti. Ma la differenza tra la prima e e seconda era molto più stretta. Inoltre al terzo posto per produzione di birra nel mondo c’era la Germania. In generale dal 2000 al 2018 sono cresciute in maniera decisa sia i Paesi dell’America e sia i Paesi asiatici. I Paesi Europei sembrano invece aver diminuito la crescita in produzione.
Fonti e dati
Per realizzare questo articolo ho utilizzato diverse fonti e dati. La prima è World Health Organization Global Health Observatory (GHO). Dai loro database ho potuto ricostruire i dati sul consumo dal 1961 al 2018.
Sul sito https://brewersofeurope.org/site/countries/key-facts-figures.php ho trovato l’infografica con tutti i dati sui 28 Paesi dell’Unione Europea.
Infine tramite il database ardwebprod ho creato il dato sulla produzione nel 2000 e nel 2018.
Per guardare il video su Youtube: https://youtu.be/l9DK5g8hrls
Se ti piace questo approfondimento e vuoi sostenere il progetto: https://ko-fi.com/statisticsanddata
Per leggere altri articoli interessanti: https://statisticsanddata.org/
Per iscriverti al canale Youtube: https://youtube.com/c/statisticsanddata
Sostieni “Statistics and Data”