L’Italia è conosciuta nel mondo come una grande produttrice di vini. Le stime del 2020 infatti parlano di 47,200 milioni di ettolitri prodotti nel nostro Paese, un dato più alto rispetto alla Francia e alla Spagna e che ci pone in prima posizione a livello mondiale. Ma negli ultimi decenni la birra, anche in Italia, è diventa sempre più popolare. Il consumo di birra in Italia tra il 2010 e il 2019 è infatti passato da 17,2 milioni di ettolitri ai 20,9 del 2020. Un dato in aumento di oltre il 20%. Nell’articolo di oggi analizzeremo i dati relativi ai consumi di Birra in Italia, per Regione e anche rispetto agli altri Paesi dell’Europa.
Consumo di Birra in Italia
Qual è in consumo di Birra in Italia? Per rispondere a questa domanda utilizziamo i dati pubblicati dal World Health Organization Global Health Observatory (GHO). Il dato del consumo di birra è calcolato misurando in litri puri di alcol. La birra contiene circa il 5% di alcol puro per volume, per cui un litro di birra contiene 0,05 litri di alcol puro. Ciò significa che 5 litri di alcol puro equivalgono a 100 litri di birra.
In termini generali si può vedere con dal 1961 ad oggi il consumo di birra sia decisamente aumentato. Se nel 1961 il dato di consumo di birra era pari a 0,40 litri nel 2018 è arrivato quasi a 2 litri (per esatezza 1.94 litri). Un dato che – come si può vedere nel grafico sotto, è in continua crescita. In concrotendenza invece c’è un Paese come il Belgio che se nel 1961 consumava circa 8 litri di alcool pro-capite all’anno nel primo del decennio del 2010 è sceso a 5 litri.
Consumo di Birra in Italia per Regione
Ma quali sono le Regioni in Italia dove si consuma più birra? Prendendo in esame i dati del 2019, pubblicati da ISTAT, in Italia risulta che il 50,5% delle persone sopra gli anni 11 anni consuma birra. Le abitudini di questa metà della popolazione sono diverse. Sono 5.3 su 100 le persone che consumano birra tutti i giorni in Italia, 33.5 raramente e 11.7 stagionalmente.
La Regione in Italia dle persone consumano più birra è la Valle d’Aosta. Se il dato nazionale è pari al 50,5% della popolazione sopra gli 11 anni, in Valle d’Aosta, nel 2019, il dato era pari a 55,9%. Circa 56 persone su 100 bevono birra. A seguire, troviamo la Provincia Autonomia di Trento con 53,1 persone su 100 e in terza posizione la Calabria con 53. In quarta posizione ci sono Friuli, Veneto e Abbruzzo. Chiude la classifica delle Regione dove le persone consumano birra la Campania con il 45,7%.
Se andiamo a prendere in esame solo ed esclusivamente le Regione in Italia dove le persone cunsmano birra ogni giorno i dati cambiano. Al primo posto infatti troviamo il Molise con il 9,2% della popolazione sopra gli 11 anni che consuma birra ogni giorno. A seguire troviamo la Sardegna con l’8,2% della popolazione e in terza posiziona la Puglia con il 7,7%. La media in Italia delle persone su 100 che consumano birra ogni giorno è di 5,7. Chude la classifica delle Regione dove le persone consumano più birra al giorno la Toscana con solo il 4,3% del totale della popolazione.
Consumo di Birra in Europa per nazione
Grazie ai dati presenti nel Brewersofeurope.org è possibile vedere diversi dati interessanti sulla birra (in Europa). Come si può vedere in Unione Euorpa il totale di birrifici è pari a 11,048. In generale la produzione in ettolitri di birra è in aumento dal 2013 al 2019. Infatti si passa da un dato di 386 milioni di ettolitri a quasi 402 del 2019. Il dato del 2019 è però inferiore rispetto al 2018. Possibile che il Covid-19 abbia impattato fortemente. Infatti non solo la produzione ma anche i consumi sono calati. Anche in questo caso il dato del 2019 è più alto del 2013 ma inferiore rispetto al 2018. Il consumo di birra a persona (in questo caso inteso il dato totale della birra e non solo l’alcool) è in media di 72 litri a persona.
A causa della pandemia del Covid-19 l’esportazione di birra dall’Europa è diminuita fortemente. Allo stesso tempo – di conseguenza – è aumentata l’importanza. In termini di ettolitrici l’importazione di birra è passata da oltre 44 milioni a 60 milioni. La crescita dal 2018 al 2019 è stata di oltre il 10%.
Fonti e dati utili:
Per guardare il video su Youtube delle nazioni dove si consuma più birra al mondo: https://youtu.be/l9DK5g8hrls
Per leggere l’articolo delle prime nazioni al mondo per consumo di birra: https://statisticsanddata.org/it/data/le-prime-nazioni-al-mondo-per-consumo-di-birra-a-persona-1961-2018/
Se ti piace questo approfondimento e vuoi sostenere il progetto: https://ko-fi.com/statisticsanddata
Per leggere altri articoli interessanti: https://statisticsanddata.org/
Per iscriverti al canale Youtube: https://youtube.com/c/statisticsanddata
Sostieni “Statistics and Data”