Il tema dell’inquinamento e delle emissioni di CO2 è sempre più discusso a livello globale. Ma nonostante il crescente dibattito le emissioni di CO2 non sembrano diminuire, anzi. Nell’articolo di oggi andremo ad analizzare quali sono le nazioni che emettono più CO2. Per farlo utilizzeremo i dati della banca mondiale. Dati che mostrano il consumo totale di CO2 in Chilotone. (Un chilotone equivale all’energia liberata dall’esplosione di una quantità di mille tonnellate di tritolo).
L’evoluzione dei 15 Paesi al mondo con più emissioni di C02
Partiamo provando a rispondere con una prima domanda. Qual è la nazione che emette più CO2? Nel 2016 – ultimo dato disponibile – la prima nazione al mondo per emissioni di C02 era la China. Il Paese asiatico aveva infatti un valore pari a quasi 10 milioni di CO2 emessa (sempre in kt). Un valore quasi doppio rispetto agli Stati Uniti. Gli U.S. infatti nel 2016 avevano un dato di oltre 5 milioni. Al terzo posto troviamo l’India con 2 milioni e 400 mila, la metà degli Stati Uniti. Tra le nazioni con oltre 1 milione di emissioni di C02 in kt ci sono inoltre anche la Russia e il Giappone. Tra le prime 15 nazioni al mondo, nel 2016, ben 6 fanno parte dell’Asia. 4 fanno parte dell’America e 3 dell’Europa (come Continente). Solo 1 nazione risulta far parte dell’Africa: il Sud Africa.
E nel 1960 qual era la situazione? Al primo posto c’erano gli Stati Uniti. Le emissioni di CO2 erano di quasi 3 milioni, ovvero 2,890,696. Al secondo posto trovavamo l’USSR con 1 milione e 448 mila e al terzo posto la China con 780 mila. Nelle prime 15 posizione, nel 1960, ci sono Paesi che ritroviamo anche nel 2016. Su tutti Giappone, UK, India e Sud Africa. Ma ci sono anche Paesi come l’Italia, il Beglio, l’Australia e il Messico che nel corso del tempo hanno comunque aumentato le proprie emissioni ma venendo superate da altri Paesi. In generale, nel 1960, la distribuzione delle nazioni per Contiente era diversa. I Paesi asiatici nella “Top 15” erano solo 3, China, Giappone e India. I Paesi dell’Europa erano 7, quasi la metà, ed era presente anche l’Ocenania con l’Australia.
Le emissioni di C02 a livello mondiale: quanto sono cresciute?
A livello mondiale le emissioni di CO2 sono aumentate quasi del 400% in soli 50 anni. Infatti il dato è passato da 9 milioni circa del 1960/1961 a 35 milioni dei 2014. Una crescita che di anno in anno. Solo in alcuni brevissimi periodi ci sono stati dei rallentamenti. Nel 1974 per esempio o nei primi anni degli anni ’80. Dal 2000 in poi la crescita è stata ancora più forte. Dalle quasi 24 milioni di emissioni del 2000 siamo arrivati alle 24 del 2014. I dati degli ultimi anni sono per fortuna abbastanza stabili. Il trend sembra addirittura leggermente in discesa. Nonostante questo sia un dato positivo, in generale le emissioni di CO2 rimangono comunque troppo alte.
Il confronto tra USA, Cina, Russia/URSS e India
Abbiamo visto nel video sopra come ad oggi China, Usa, Russia e India siano le prime nazioni al mondo per numero di emissioni di C02. Ma come sono cambiati gli equilibri tra queste 4 nel corso del tempo? Per comprendere meglio questa evoluzione dell’industria mondiale ho realizzato questo grafico a torta.
Il grafico mostra il confronto tra queste 4 nazioni nel corso dei decenni. Ho aggiunto a questi dati anche il 2016 come ultimo dato disponibile. Se, per esempio, nel 1960 gli Stati Uniti avevano oltre la metà della torta e l’India una piccola fetta, nel corso del tempo questo grafico è cambiato completamente. Con il passare dei decenni la Cina ha acquisito ha aumentato sempre di più il proprio livello di emissioni arrivando al 2016 ad essere oltre la metà tra queste 4 nazioni. Al tempo stesso gli Stati Uniti soprattutto dal 2010 in poi sono calati e l’India è passata da essere una piccola porzione della torta ad una fetta più consistente. Nella suddivisione a 4 l’USSR, nel frattempo diventata Russia, ha diminuIto, in termini percentuali tra queste 4 nazioni, molto le emissioni di C02
La lista di tutti i Paesi dal 1960 al 2016
Di seguito la lista delle nazioni per emissioni di C02 ogni 10 anni. I dati fanno riferimento agli anni 1960, 1970, 1980, 1990, 2000, 2010 e 2016. Nella prima colonna si può vedere il nome della nazione, nella seconda la variazione dal 1960 al 2016 e nelle successive colonne i valori ogni decade. Le colonne con i valori per decennio possono essere messere in ordine crescente o decrescente.
Fonti e link
Per realizzare questo articolo ho utilizzato i dati presenti nella banca mondiale. Un dato importante. L’unità di misura è il kt (kiloton). Le emissioni di anidride carbonica sono spesso calcolate e riportate come carbonio elementare. Sono state convertite in massa effettiva di anidride carbonica moltiplicandole per 3,667 (il rapporto tra la massa del carbonio e quella dell’anidride carbonica).
Per guardare il video “Paesi con più emissioni di C02 – 1960/2016” su Youtube: https://youtu.be/wMt-ISOfWp8
Per leggere altri articoli: https://statisticsanddata.org/
Supporta il progetto “Statistics and Data”