I linguaggi di programmazione più popolari – 1965/2021

Quali sono i linguaggi di programmazione più popolari dal 1965 al 2021? Nell’articolo di oggi analizzeremo i linguaggi di programmazione più popolari nel corso della storia. Partendo dai primi linguaggi di programmazione, come Fortren, Algol, APL1, passeremo all’analisi di Java, Python, C e molti altri.

I linguaggi di programmazione più popolari dal 1965 al 2020

Quali sono, nel 2020 i linguaggi di programmazione più popolari (sotto vedremo anche i dati del 2021). Il primo linguaggio di programmazione più popolare, nel 2020, è Python. Al secondo posto troviamo Javascript e al terzo Java. In termini di popolarità questi primi tre linguaggi hanno un valore (calcolato come spiegato in basso) di 26,78, 23,66 e 22,15. Dal quarto posto in poi troviamo altri linguaggi di programmazione come C#, PHP, C++, R e con un valore che varia da 8,35 punti a 2 e mezzo di Kotln.

I linguaggi di programmazione più popolari nel 2021 (Indice TIOBE)

Nelle prossime settimane, farò un nuovo calcolo dei linguaggi di programmazione più utilizzati nel primo trimestre del 2021. Nel frattempo, per capire come sta andando il mondo della programmazione, vi mostro questi dati. Secondo l’indice TIOBE (potete trovare il sistema di calcolo qui). Il linguaggio di programmazione più popolare a marzo 2021 è C. C ha infatti un valore del 15,33% del totale, seguito da Java con un 10,45% che perde -7,33% e Python al terzo posto con un 10,31%.

I 50 linguaggi di programmazione più popolari

Abbiamo visto quali sono i linguaggi di programmazione più popolari dal 1965 al 2020 e quali sono nel marzo 2021. Nella tabella qui sotto potete vedere i migliori linguaggi di programmazione a maggio 2021. Anche in questo caso è stato utilizzato l’indice TIOBE. Togliendo i linguaggi di programmazione top, troviamo anche Power Shell, Visual FoxPro, Elixir e altri nella top 50.

I linguaggi di programmazione più usati negli anni ’60 e ’70

Ma quali sono stati i linguaggi di programmazione di maggior successo negli anni ’50 e ’60? Tra i primi linguaggi di programmazione troviamo Fortran. Fortran era un linguaggio di programmazione nato nel 1957. Fu sviluppato a partire dai primi anni ’50 e pubblicato più tardi nel 1957. La forza di questo programma sta nei suoi numerosi programmi applicativi, librerie di funzioni. Tra l’altro Fortran è ancora uno dei linguaggi di programmazione più utilizzati nonostante sia sul mercato da oltre 63 anni.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è Fortran_acs_cover-1.jpeg
Cover of The Fortran Automatic Coding System for the IBM 704 EDPM, Wikipedia

Un altro programma che ebbe molto successo fu Cobol. Progettato alla fine degli anni ’50, precisamente nel 1959, fu pubblicato ufficialmente nel 1961. Anche in questo caso, il programma è ancora in uso oggi (l’ultima versione è del 2014). Cobol fu progettato da Grace Hopper, scienziata informatica e pioniera della programmazione, che con il supporto del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, creò un linguaggio di programmazione portatile in grado di elaborare dati.

Linguaggi di programmazione – attraverso gli anni

Se nel 1950 e 1960 i linguaggi di programmazione si potevano contare sulle dita, ora ce ne sono migliaia. Dal più semplice al più complicato. In questa infografica fatta dal sito web “The Software Guild”, si può vedere l’evoluzione dei linguaggi di programmazione dagli anni ’50 al 2010. In effetti, questa mappa visiva mostra come i linguaggi di programmazione sono quasi un albero genealogico. Penso che sia un’infografica molto utile per vedere come nel tempo alcuni linguaggi di programmazione che usiamo ora sono “figli” degli anni ’50 e ’60.

Fonte dei dati

La fonte dei dati di partenza è il video e il calcolo fatto da Data is Beautiful che ha realizzato sull’indice di popolarità su GitHub e altre indagini nazionali. A questi dati è stato aggiunto il valore dei dati del 2020. L’asse Y è un valore relativizzato appositamente per creare i dati.

Guarda il video qui: https://youtu.be/UNSoPa-XQN0
Segui il nostro canale per altri video: https://youtube.com/c/statisticsanddata
Visita il sito web per ulteriori informazioni e articoli: https://statisticsanddata.org/

Supporta “Statistics and Data”

Altri dati